Total (hors frais d’expédition) | 0.00 € |
Parution : 15/01/2016 Collection de l’École française de Rome 181
Rome : École française de Rome, 2016
496 p., illustrations en noir et blanc
ISBN : 978-2-7283-0293-2
Tra la fine del XII secolo e i primi decenni del successivo, un piccolo numero di potenti lignaggi si afferma al vertice della nobiltà romana e laziale: i cosiddetti barones Urbis. Questo libro analizza il processo attraverso il quale un’aristocrazia di recente nascita, ma eccezionalmente dinamica, è riuscita ad accumulare, anche al di là dei confini laziali e dello Stato della Chiesa, un numero impressionante di possedimenti signorili. Grazie alla consistenza delle loro risorse finanziarie, politiche e militari, i baroni hanno imposto sulle campagne una forma di dominio molto forte, e destinata a perpetuarsi nei secoli a venire.
Oltre all’analisi della creazione e della composizione dei patrimoni signorili, Baroni di Roma propone sia una ricostruzione sistematica delle genealogie, colmando alcune lacune e correggendo le distorsioni e gli errori trasmessi dai precedenti lavori, sia uno studio delle pratiche di successione di queste grandi famiglie che dettero alla Chiesa papi, cardinali, grandi prelati e, non da meno, condottieri e fimzionari.
Sandro Carocci è professore ordinario di storia medievale all’Università degli studi di Roma Tor Vergata.
Ce service vous permet d’être informé de nos dernières parutions.
Consulter notre traitement des Données personnelles
Français
Ce site n’utilise que les cookies strictement nécessaires à son fonctionnement. Ceux-ci ne peuvent être désactivés.
Italiano
Questo sito utilizza solo i cookie strettamente necessari al suo funzionamento. Questi non possono essere disattivati.
English
This site only uses cookies that are strictly necessary. These cannot be deactivated.